Rinvio Fiorentina-Juventus, la situazione in Toscana: la decisione della Lega Calcio e cosa potrebbe accadere nelle prossime ore

La Toscana è in ginocchio a causa del maltempo. Nelle ultime ore, la regione è stata colpita da una violenta ondata di pioggia, con temporali che hanno provocato allagamenti, smottamenti e danni in diverse province, compresa quella di Firenze.
I video sui social mostrano strade sommerse, auto bloccate e cittadini in difficoltà, con la situazione più critica registrata a Sesto Fiorentino, dove alcuni fiumi sono esondati. Di fronte a questo scenario, la domanda che molti tifosi si stanno ponendo è: si giocherà davvero Fiorentina-Juventus?
Allerta massima: Firenze in stato di emergenza
La Regione Toscana e il Comune di Firenze hanno diramato un’allerta rossa per le prossime ore, sospendendo eventi sportivi e chiudendo le scuole. Il maltempo non accenna a placarsi, con previsioni che indicano precipitazioni intense fino a sabato. Questo ha portato alcune figure istituzionali a prendere posizione sulla possibile sospensione del match.

Tra i primi a sollevare la questione c’è stato Alessandro Draghi, vicepresidente del Consiglio Comunale di Palazzo Vecchio, che ha chiesto ufficialmente alla sindaca Funaro di valutare il rinvio della partita. “Considerando l’emergenza maltempo, invito la sindaca a valutare, insieme agli organi competenti, la richiesta di rinvio di Fiorentina-Juventus”, ha dichiarato Draghi.
Cosa potrebbe succedere nelle prossime ore
Attualmente, la situazione è in divenire. Il maltempo continuerà almeno fino a sabato, con una tregua prevista solo dalla seconda parte del weekend. Tuttavia, nella zona dello Stadio Franchi, non si segnalano danni significativi, anche se alcune strade risultano allagate. Palazzo Vecchio non ha ancora preso una decisione definitiva, e anche la Fiorentina sembra orientata ad attendere le indicazioni delle autorità.
Il problema principale non riguarda solo il campo da gioco, ma anche la sicurezza degli spettatori e delle squadre. Il rischio di spostamenti difficoltosi per i tifosi, con trasporti rallentati e strade impraticabili, è un aspetto da tenere in considerazione. Ecco perché non si può escludere che nelle prossime ore venga presa la decisione di rimandare la partita.
Il precedente del 2023: il ricordo dell’alluvione
Questa situazione richiama alla mente un precedente doloroso. Era novembre 2023 quando la Toscana fu colpita da una tragica alluvione, che causò 8 vittime, 300 sfollati e danni per quasi 2 miliardi di euro. In quei giorni si giocò comunque Fiorentina-Juventus, in un clima surreale e tra molte polemiche. Nonostante la devastazione, il calcio non si fermò.
Oggi la situazione è diversa, ma le immagini della scorsa alluvione sono ancora vive nella memoria dei fiorentini. Per questo, la scelta di far disputare o meno la partita non sarà presa alla leggera.
Quale sarà la decisione finale?
In attesa di aggiornamenti ufficiali, la sensazione è che molto dipenderà dall’evoluzione delle prossime ore. Se il meteo dovesse migliorare e le condizioni di sicurezza venissero garantite, la partita potrebbe svolgersi regolarmente. Se invece il maltempo dovesse continuare con la stessa intensità, è probabile che le autorità decidano per il rinvio.
I tifosi, nel frattempo, aspettano con il fiato sospeso. La speranza è che, al di là del calcio, venga presa una decisione che tenga conto prima di tutto della sicurezza di tutti. Anche la Lega Calcio attende di conoscere le decisioni della prima cittadina sperando di non dover nuovamente riscrivere il calendario.