Dopo nove anni di assenza, Mauro Tassotti torna al Milan per affiancare Daniele Bonera nello staff tecnico del Milan Futuro, la squadra Under 23 rossonera impegnata nel campionato di Serie C.
Questa mossa mira a rafforzare il progetto giovanile del club, affidando a Tassotti un ruolo cruciale nello sviluppo dei talenti emergenti.
Mauro Tassotti è una figura storica del Milan, avendo militato come difensore dal 1980 al 1997. Durante la sua carriera in rossonero, ha collezionato numerosi trofei, tra cui cinque scudetti, quattro Supercoppe italiane, tre Coppe dei Campioni/Champions League, due Supercoppe europee e due Coppe Intercontinentali. Dopo il ritiro dal calcio giocato, Tassotti ha intrapreso la carriera di allenatore, ricoprendo per lungo tempo il ruolo di vice allenatore al Milan durante le gestioni di Carlo Ancelotti, Leonardo, Massimiliano Allegri e Clarence Seedorf.
Successivamente, ha collaborato con Andriy Shevchenko come vice allenatore della nazionale ucraina e, nel 2021, sulla panchina del Genoa. Dal 2024, Tassotti ricopre il ruolo di vicepresidente della federazione calcistica dell’Ucraina.
Il ritorno di Tassotti al Milan avviene in un momento delicato per il Milan Futuro, attualmente terzultimo nel Girone B di Serie C e in piena zona play-out. La squadra, guidata da Daniele Bonera, sta affrontando difficoltà significative nella sua prima stagione tra i professionisti. L’arrivo di Tassotti nello staff tecnico rappresenta una scelta strategica per fornire esperienza e competenza, con l’obiettivo di risollevare le sorti della formazione giovanile.
Il compito principale di Tassotti sarà quello di lavorare a stretto contatto con Bonera, offrendo il suo contributo nella gestione tecnica e tattica della squadra. La sua profonda conoscenza dell’ambiente rossonero e la sua esperienza maturata sia come giocatore che come allenatore saranno fondamentali per guidare i giovani talenti del Milan Futuro. Inoltre, Tassotti avrà il compito di trasmettere ai giovani calciatori i valori e la cultura del club, elementi che hanno contraddistinto la sua lunga militanza in rossonero.
Il progetto Milan Futuro è stato concepito per offrire ai giovani calciatori una piattaforma competitiva dove poter crescere e maturare, con l’obiettivo di prepararli al salto nella prima squadra. L’inserimento di figure di spicco come Tassotti nello staff tecnico sottolinea l’importanza che il club attribuisce allo sviluppo del settore giovanile e alla valorizzazione dei talenti emergenti.
Il ritorno di Tassotti è stato accolto con entusiasmo sia dai tifosi che dagli addetti ai lavori, che vedono in lui una figura capace di incarnare lo spirito e la tradizione del Milan. La sua presenza nello staff tecnico del Milan Futuro rappresenta un segnale positivo per il futuro del club, evidenziando la volontà di investire nelle risorse interne e di costruire una solida base per i successi futuri.
In conclusione, il grande ritorno di Mauro Tassotti al Milan rappresenta una mossa strategica per rafforzare il progetto del Milan Futuro. La sua esperienza e il suo legame con il club saranno determinanti per guidare i giovani talenti rossoneri, con l’obiettivo di costruire una nuova generazione di calciatori all’altezza della gloriosa tradizione milanista.
La Juventus perde a lungo anche Renato Veiga: ecco l'esito degli esami La Juventus sta…
L'Inter è attivamente impegnata nel rafforzamento del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025/2026,…
Milan, è già la resa dei conti con Conceiçao: la mossa della dirigenza rossonera dopo…
Cristian Chivu è il nuovo allenatore del Parma, scelto per sostituire Fabio Pecchia, esonerato dopo…
Dusan Vlahovic lascerà la Juventus a fine stagione: la rivelazione shock sul centravanti bianconero Ci…
Fikayo Tomori, difensore centrale del Milan, ha recentemente ribadito il suo forte legame con il…