Juventus-Inter%3A+la+sfida+dei+bilanci+e+la+rivalit%C3%A0+che+non+muore+mai
calciomarcatoit
/2025/02/13/juventus-inter-la-sfida-dei-bilanci-e-la-rivalita-che-non-muore-mai/amp/
Categories: Notizie

Juventus-Inter: la sfida dei bilanci e la rivalità che non muore mai

Juventus-Inter, il Derby d’Italia tra campo e bilanci: con i conti in rosso e non solo

Juventus-Inter: la sfida dei bilanci e la rivalità che non muore mai (Ansa Foto) – Calciomarcato

Ogni volta che Juventus e Inter si affrontano, il derby d’Italia va ben oltre il calcio: è una battaglia storica che coinvolge passione, orgoglio e tifoserie pronte a sostenere la propria squadra fino all’ultimo minuto. La sfida in programma domenica 16 febbraio 2025 all’Allianz Stadium non farà eccezione, con i due club pronti a darsi battaglia non solo in campo, ma anche dietro le quinte, dove i bilanci e le finanze potrebbero rivelarsi decisivi quanto il risultato sul campo.

Con una rivalità che affonda le radici nei decenni, Juventus e Inter sono due delle realtà più forti del calcio italiano, non solo per la loro storia, ma anche per la loro influenza economica. Se da un lato i tifosi non vedono l’ora di vivere l’ennesimo capitolo di una saga fatta di gol e trofei, dall’altro i numeri e i bilanci delle due squadre stanno diventando un altro terreno di scontro, con la gestione economica che diventa sempre più un aspetto centrale.

L’andamento economico: il dominio della Juve nei conti

Dal punto di vista dei ricavi, negli ultimi anni è stata la Juventus a dominare. Con l’arrivo del nuovo stadio e il successo in campo, i bianconeri hanno registrato numeri da capogiro, toccando punte di 621 milioni di euro nel 2018/19. L’Inter, invece, ha vissuto alti e bassi: dopo un periodo di difficoltà, negli ultimi anni è riuscita a recuperare terreno, passando davanti alla Juve nel 2023/24 grazie alla partecipazione alle coppe europee, mentre i bianconeri sono rimasti fuori da ogni competizione internazionale.

L’andamento economico: il dominio della Juve nei conti (Ansa Foto) – Calciomarcato

Ma il vero confronto oggi non è solo tra i risultati sportivi, ma anche tra i bilanci, che rivelano aspetti meno visibili di questi giganti del calcio. L’Inter ha visto una crescita consistente dei suoi ricavi negli ultimi anni, grazie anche alle cessioni importanti, come quelle di Onana e Brozovic, e al ritorno della Champions League. La Juventus, invece, nonostante continui a primeggiare nei ricavi commerciali, ha visto ridursi il vantaggio rispetto ai nerazzurri, anche a causa della mancata partecipazione alle competizioni europee.

Debiti e perdita di controllo: le due facce del calcio moderno

Tuttavia, quando si guardano i bilanci di entrambe le squadre, la realtà cambia. Le due società, seppur ai vertici del calcio italiano, sono molto indebitate e l’equilibrio tra entrate e uscite rimane precario. La Juventus ha visto un aumento dei suoi debiti da factoring, che nel 2023/24 superano i 200 milioni di euro.

La posizione finanziaria netta negativa si attesta a 242 milioni, ma fortunatamente la situazione sta migliorando rispetto ai 340 milioni del 2023. L’Inter non è da meno: nonostante un buon livello di liquidità, l’indebitamento netto arriva a 277 milioni di euro, e il club continua a fare i conti con una gestione finanziaria difficile. Anche i nerazzurri, tuttavia, hanno visto una leggera riduzione del debito rispetto agli anni passati, grazie a interventi come il finanziamento da 275 milioni ottenuto da Oaktree.

Il futuro è un’odissea finanziaria: cosa cambierà?

Anche se entrambe le squadre sembrano essere sulla strada del recupero, la sfida non si limita a quella sul campo. In un calcio sempre più influenzato da parametri finanziari, il fair play finanziario e le difficoltà legate alla gestione dei debiti potrebbero fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta, non solo in campo, ma soprattutto nei bilanci.

Il futuro è un’odissea finanziaria: cosa cambierà? (Ansa Foto) – Calciomarcato

Con i conti che continuano a chiudersi in rosso da anni – con la Juventus che ha accumulato oltre 800 milioni di passivo negli ultimi cinque anni e l’Inter che ha visto un disavanzo di 600 milioni – la vera partita per il futuro delle due squadre si gioca dietro le quinte. La Juventus, ad esempio, ha dovuto fare ricorso a aumenti di capitale per sanare i suoi bilanci, con l’ultimo intervento da parte di Exor, la holding della famiglia Agnelli, che ha versato ingenti somme.

Anche l’Inter ha cercato di tenere a galla la propria situazione grazie a finanziamenti esterni, e seppur le cose sembrino migliorare, la strada resta impervia, con l’incognita di come riuscire a bilanciare i costi e continuare a competere ai massimi livelli senza compromettere la propria stabilità economica.

In definitiva, il derby d’Italia del 16 febbraio non sarà solo una sfida tra due delle migliori squadre italiane, ma anche un confronto tra due modelli di gestione economica che devono navigare in un mare tempestoso. La domanda resta: quale delle due società riuscirà a risolvere i propri problemi finanziari e a tornare al top non solo sportivamente, ma anche economicamente? La risposta potrebbe non tardare ad arrivare, e potrebbe nascondere sorprese sia in campo che fuori.

Giancarlo Spinazzola

Published by
Giancarlo Spinazzola

Recent Posts

Milan, già resa dei conti con Conceiçao: la mossa della dirigenza

Milan, è già la resa dei conti con Conceiçao: la mossa della dirigenza rossonera dopo…

3 ore ago

Chivu è il nuovo allenatore del Parma, sostituisce l’esonerato Pecchia

Cristian Chivu è il nuovo allenatore del Parma, scelto per sostituire Fabio Pecchia, esonerato dopo…

19 ore ago

Vlahovic, addio Juventus: la clamorosa rivelazione sulla cessione

Dusan Vlahovic lascerà la Juventus a fine stagione: la rivelazione shock sul centravanti bianconero Ci…

21 ore ago

Tomori non vuole lasciare il Milan, le sue parole sono chiare

Fikayo Tomori, difensore centrale del Milan, ha recentemente ribadito il suo forte legame con il…

2 giorni ago

Serie A, nuovo esonero: è arrivata la decisione del club

Serie A, arriva il nuovo esonero: la dirigenza ha preso la decisione, il tecnico paga…

2 giorni ago

Juventus-Inter, la decide Conceicao e Inzaghi deve riflettere

Il Derby d’Italia si tinge di bianconero: la Juventus batte l’Inter 1-0 grazie a un…

3 giorni ago